L’Oasi Verde Blu, nota anche come Oasi Le Risorgive, è un’importante area naturale situata nelle vicinanze del parco comunale di Castel D’Azzano. Questa oasi, aperta nel 2007 da cui si accede dall’ingresso del parco comunale, nasce con l’obiettivo di preservare e recuperare gli ecosistemi tipici delle zone umide, che in passato hanno subito degrado.

L’Oasi è gestita dall’associazione VerdeBlu Progetto Natura Onlus, che si occupa della tutela di animali e piante locali.

Il percorso dell’oasi si snoda attraverso un ambiente ricco di risorgive, con ruscelli d’acqua cristallina che attraversano il parco. L’area è caratterizzata da una notevole biodiversità, sia vegetale che animale. Tra le specie vegetali, si possono trovare canneti, salici e altre piante tipiche delle zone umide. Queste piante forniscono rifugio e cibo per numerosi animali.

Per quanto riguarda la fauna, l’oasi ospita una varietà di specie, molte delle quali sono state salvate da situazioni critiche e curate all’interno del centro. Tra gli animali che si possono incontrare ci sono rapaci come il gufo reale, gheppi, civette e poiane. Come uccelli troviamo aironi, anatre, pappagalli e cigni, oltre a mammiferi come volpi, piccoli roditori, caprette e nutrie. Non mancano poi tartarughe, porcellini d’India e diverse specie di pesci che popolano le acque delle risorgive.

Il percorso è progettato per offrire ai visitatori un’esperienza immersiva nella natura, con possibilità di organizzare visite didattiche. L’oasi ed il relativo percorso sono mantenuti grazie al lavoro di volontari, e i visitatori sono invitati a contribuire con donazioni per il sostegno dell’oasi.

L’Oasi Verde Blu rappresenta un vero e proprio tesoro naturale, un luogo di pace dove la natura è protagonista e un esempio di impegno per la conservazione della biodiversità locale.